Aquile Randagie, il film diretto da Gianni Aureli, racconta il mondo Scout, le vicende di tutti quei ragazzi che salvarono centinaia di vite dalla persecuzione nazifascista durante la Resistenza.
Le Aquile Randagie erano un gruppo di scout di Milano e Monza, ragazzi tra i 14 e i 20 anni, che decisero di ribellarsi alla decisione del Duce di chiudere tutte le associazioni giovanili. Guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, continuano le attività scout in maniera clandestina, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza.
Il fascismo li perseguita fino ad arrivare a pestare a sangue Kelly, che perde l’uso di un orecchio. Nononstnte gli ostacoli e le violenze però le Aquile non si fermano.
Dopo il 1943, i ragazzi creano un movimento scout clandestino che sosterrà la resistenza fino alla fine della guerra. Insieme ad alcuni docenti del collegio San Carlo di Milano, le Aquile Randagie entrano a far parte di OSCAR- Organizzazione Scout Cattolica Assistenza Ricercati.